Revoca autoesclusione AAMS 🎰 Una guida pratica per capire come fare ad annullare il blocco dell’AAMS

L’autoesclusione è un sistema che AAMS mette a disposizione degli utenti, precludendo loro di riuscire ad accedere ai siti su cui scommettere online e portando di conseguenza gli utenti a prendere una pausa dal gioco, bloccando sul nascere l’insorgere di possibili dipendenze legate ad esso.

Il blocco viene attivato a discrezione degli utenti, infatti i giocatori scelgono autonomamente e consapevolmente di attivarlo quando riconoscono di star sviluppando una dipendenza dal gioco e di conseguenza decidono di prendere una pausa per poter migliorare la propria salute mentale.

È proprio questo il principale obiettivo dell’autoesclusione, distanziare gli utenti dai siti di giochi spingendoli a crearsi momenti di pausa per poter medicate su quale sia l’impatto che il gioco d’azzardo ha sulla propria salute, sulla propria situazione finanziaria e sul futuro.

Come si può richiedere la rimozione del blocco?

È possibile fare domanda per rimuove il blocco sul proprio conto, sarà necessario presentare tutti i documenti che serviranno in modo diretto al casinò. Le indicazioni che il casinò ci dà devono essere rispettate e seguite meticolosamente in modo da migliorare il rapporto tra l’assistenza e i giocatori. Questo è importante anche per quanto riguarda i documenti, che devono essere completi e all’altezza delle linee guida predisposte dalla piattaforma, i seguenti step potrebbero aumentare le probabilità di riuscita della domanda ma, allo stesso tempo, accelerare la visione e il protocollo della richiesta.

Autoesclusione permanente/temporanea, a quali procedure attenersi?

Le procedure per quanto riguarda l’autoesclusione permanente sono un po’ più complesse, infatti è essenziale presentare una complessa documentazione allegando una valida e dettagliata giustificazione del perchè si vuole tornare attivi sulle piattaforme e di come l’approccio che gli utenti hanno con il gioco d’azzardo sia migliorato. Ad ogni modo, nel caso in cui si abbia scelto un’autoesclusione temporanea, si dovrà solo aspettare il termine del tempo stabilito non appena attivato il blocco.

Quale sia l’opzione scelta poco importa, l’obiettivo della piattaforma è assicurarsi come l’approccio degli utenti sia cambiato e migliorato nel tempo, dandone la dimostrazione anche attraverso attestati che certifichino di poter effettivamente avviare il processo di approvazione alla rimozione del blocco.

Autoesclusione permanente/temporanea, a quali procedure attenersi?

Le procedure per quanto riguarda l’autoesclusione permanente sono un po’ più complesse, infatti è essenziale presentare una complessa documentazione allegando una valida e dettagliata giustificazione del perchè si vuole tornare attivi sulle piattaforme e di come l’approccio che gli utenti hanno con il gioco d’azzardo sia migliorato. Ad ogni modo, nel caso in cui si abbia scelto un’autoesclusione temporanea, si dovrà solo aspettare il termine del tempo stabilito non appena attivato il blocco.

Quale sia l’opzione scelta poco importa, l’obiettivo della piattaforma è assicurarsi come l’approccio degli utenti sia cambiato e migliorato nel tempo, dandone la dimostrazione anche attraverso attestati che certifichino di poter effettivamente avviare il processo di approvazione alla rimozione del blocco.

Step guidati per poter mandare l’istanza di rimozione del blocco

Di quali documenti necessita l’utente per poter inoltrare la domanda?

Sono necessari per la richiesta: un documento che certifichi l’identità che sia valido quando viene fatta richiesta ma anche una lettera che, in modo coinciso e meticoloso, illustri quali siano le motivazioni che hanno spinto l’utente a fare domanda per la rimozione del blocco.

Lo staff che ha il compito di analizzare le richieste è anche incaricato di effettuare controlli approfonditi su tutta la documentazione, verificando che sia completa e adeguata, per questa ragione il sito consiglia sempre agli utenti di assicurarsi di mandare la documentazione adeguata e completa, velocizzando anche il percorso di controllo da parte del servizio clienti.

Potrebbe essere utile aggiungere qualsiasi dettaglio che vada a sostegno delle proprie tesi, come ad esempio le certificazioni che attestino e testimoniano la partecipazione del richiedente a percorsi di riabilitazione, il cui obiettivo è quello di guidare i giocatori verso un gioco consapevole ma anche di renderli consapevoli su quelle cause che il gioco d’azzardo ha sulla propria salume mentale e sulle proprie finanze sul lungo termine.

Lo staff di AAMS è a completa disposizione per tutti i bisogni e dubbi degli utenti

Se si desidera avere chiarimenti riguardanti la richiesta è possibile contattare il servizio clienti del sito. Il sistema è diverso per ogni piattaforma di gioco che viene gestita da ADM, il processo essendo complesso può essere supportato dai nostri operatori, che possono entrare in contatto con gli utenti; la mediazione deve però essere chiara e coincisa, permettendo agli operatori di poter anche accelerare il processo.

Attraverso una comunicazione efficiente e diretta l’assistenza clienti e lo staff possono migliorare il servizio offerto, elaborare e visionare le domande in modo migliore e poter rispondere a tutte le domande e perplessità che gli utenti hanno.

Lo staff di AAMS è a completa disposizione per tutti i bisogni e dubbi degli utenti

Se si desidera avere chiarimenti riguardanti la richiesta è possibile contattare il servizio clienti del sito. Il sistema è diverso per ogni piattaforma di gioco che viene gestita da ADM, il processo essendo complesso può essere supportato dai nostri operatori, che possono entrare in contatto con gli utenti; la mediazione deve però essere chiara e coincisa, permettendo agli operatori di poter anche accelerare il processo.

Attraverso una comunicazione efficiente e diretta l’assistenza clienti e lo staff possono migliorare il servizio offerto, elaborare e visionare le domande in modo migliore e poter rispondere a tutte le domande e perplessità che gli utenti hanno.

Tornare a giocare consapevolmente

Sarà concesso agli utenti di tornare attivi sulle piattaforme soltanto dopo l’effettivo annullamento del blocco, determinare dei limiti è molto importante, per questo motivo la piattaforma fornisce lo strumento di autoesclusione agli utenti. È consigliato seguire alla lettera le indicazioni fornite dalla piattaforma in modo da evitare problemi e qualsiasi insorgere di dipendenze dalle scommesse. Seguire le linee guida potrebbe anche influire in maniera positiva per quanto riguarda la stabilità mentale degli utenti, precludendo loro il rischio di ricadere in dipendenze che i giocatori potrebbero non controllare e continuando a monitorare quanto tempo gli utenti passano giocando e il budget che viene predisposto per le relative puntate.

Bisogna contattare l’assistenza di ADM se si presentano delle complicazioni

Se l’istanza di rimozione del blocco venisse respinta, dovessero insorgere problemi a livello legale o il casinò non assiste gli utenti in modo efficiente potrebbe essere necessario contattare direttamente l’ADM. Se la situazione dovesse complicarsi potrebbe presentarsi l’obbligo di ricorrere all’intervento di avvocati che abbiano una formazione adeguata per quanto riguarda la legislazione che regola il gioco online, l’esperienza maturata in questo ambito da questi soggetti li rende qualificati abbastanza da dare l’adeguata assistenza per affrontare i problemi legali e elevare le chances di riuscita.

Seguire percorsi di riabilitazione psicologica per approcciarsi meglio ai problemi

I giocatori spesso non riescono a rendersi conto dei disagi che la dipendenza dal gioco d’azzardo ha sulla propria vita, per questo è sempre consigliato iniziare a ricevere supporto psicologico. L’assistenza da parte di terzi potrebbe essere utile agli utenti per analizzare quali potrebbero essere le motivazioni che li hanno portati a ricorrere all’utilizzo del blocco, imparando anche a costruirsi una sana routine e ad affrontare i problemi, cercando di mantenere il controllo durante le giocate una volta finito il blocco dell’account sulle piattaforme. Le possibilità di accettazione della domanda aumenterebbero se gli utenti partecipassero ai percorsi, ma i riscontri positivi sarebbero sopratutto per quanto riguarda la propria sanità mentale e fisica.

Imparare a gestire le proprie finanze

Nel corso di tutto il tempo dell’autoesclusione, è consigliabile esaminare attentamente sulle proprie finanze per capire come il gioco impatta sulla propria persona. Un piano sulle spese dettagliato, potrebbe aiutare a prevenire futuri problemi. Si potrebbe evitare un'attività di gioco eccessiva stabilendo delle limitazioni sulle ricariche e perdita dalla piattaforma direttamente. In aggiunta, è facile gestire le spese utilizzando diverse app per tenere sotto controllo i nostri fondi. Per effettuare il ritorno al gioco in modo consapevole e sano, è essenziale sapersi autogestire, tutelare i propri fondi ed essere al corrente dei rischi che possono insorgere giocando d’azzardo.

L’influenza che i nostri sentimenti sul gioco

Durante le sessioni gli utenti hanno spesso la tendenza di aggirare le emozioni negative cercando sempre un sentimento di adrenalina, rifugiandosi anche nell’eccitazione che il continuo puntare causa loro. È proprio per questo che le piattaforme spingono gli utenti a imparare a controllare le proprie inclinazioni, partecipando ad appuntamenti di riabilitazione psicologica. La terapia alle volte è considerata la miglior soluzione per eliminare completamente il legame morboso che tiene gli utenti attaccati agli schermi e continuare a giocare senza sosta, le strategie che vengono maggiormente attuate sono le tecniche di rilassamento mentale (es. mindfulness), ma esse in cosa consistono?

Lo scopo di queste tecniche è, appunto, quello di far rilassare la mente degli utenti per permettere loro di focalizzarsi sulla riduzione degli impulsi che li spingono a giocare e imparare a comprendere come funzionano e quali sono le proprie emozioni.

Alle volte potrebbe essere di grande aiuto anche il sostegno di terzi, come gruppi di amici o familiari, dato che il percorso di riabilitazione è alle volte tortuoso e in questo modo per l’utente potrebbe essere più semplice imparare a vivere con uno stile di vita sano ed equilibrato aggirando tutte le problematiche che la dipendenza dal gioco potrebbero causare.

Concludiamo dicendo che…

L’autoesclusione mira a proteggere gli utenti dalle dipendenze. Per questo motivo infatti, rimuovere il blocco, è una decisione che lo staff non prende sotto gamba ed esamina con cura. Ancor prima di fare richiesta di revoca, è opportuno che l’utente verifichi quali siano stati i problemi che lo hanno potato a utilizzare lo strumento dell’autoesclusione.

È essenziale comprendere quanto importante lo strumento del blocco sia e capire che genere di conseguenze abbia sulle attitudini e la salute dei giocatori. Approcciare alle procedure di revoca del blocco non è un’operazione semplice, è necessario infatti essere precisi e trasparenti, in modo da semplificare il lavoro dello staff che si occupa della revisione delle domande ma anche per sensibilizzare gli utenti sugli effetti collaterali che il gioco d’azzardo ha sulla vita e sulla salute della gente che ne fa uso.

FAQ importanti

Quali potrebbero essere le conseguenze comportate dall’autoesclusione AAMS?

L’autoesclusione che il sistema di ADM mette a disposizione dei giocatori consiste nel porre dei limiti all’account, la sua relativa rimozione permetterà nuovamente agli utenti di accedere ai siti su cui scommettere liberamente e senza alcuna limitazione. Nonostante la fine del blocco però, è importante per la piattaforma assicurarsi che i giocatori ricomincino a rigiocare in modo consapevole e responsabile, rispettando quindi sé stessi e la propria salute, mantenendo il controllo per evitare di ricadere in dipendenze morbose e dannose e, per eventuali ricadute, vi è la possibilità di ricevere assistenza dagli strumenti che la piattaforma fornisce per incoraggiare gli utenti a giocare in modo sano.

La rimozione del blocco ADM è possibile?

Se alla richiesta vengono allegati tutti i documenti essenziali che la piattaforma richiede, è possibile ricevere l’effettiva rimozione del blocco da parte di ADM, a patto che i documenti rispettino le linee guida e i criteri imposti dal sito per la presentazione di una richiesta adeguata. Alla domanda di rimozione sarebbe opportuno anche allegare eventuali terapie e cure sostenute o in alternativa sarebbe opportuno aggiungere una lettera che sostenga delle valide motivazioni per voler tornare attivi sul proprio account.

Durante il lasso di tempo dell’autoesclusione sarà possibile fare accesso e giocare?

La risposta a questa domanda è no! Durante la permanenza del blocco non sarà possibile in nessun modo fare accesso alle piattaforme, inoltre ADM non si prende carico di nessuna conseguenza riguardante coloro che effettuano accesso su portali non gestiti da AAMS, sollevandosi da tutte le responsabilità che riguardano problemi legali e pratiche poco affidabili. L’accesso ad altre piattaforme esporrebbe i giocatori a vari pericoli e problematiche, per questa ragione è importante avere rispetto dei limiti del blocco.

Quanto tempo potrebbe durare il periodo di blocco?

Non vi è un lasso di tempo ben preciso, infatti la decisione spetta all’utente che, in base alle proprie esigenze, può scegliere quanto far durare il blocco, scegliendone uno temporaneo o, in alternativa, permanente. È importante prendere visione di termini e condizioni prima di bloccare l’account, riflettendo e focalizzandosi sui bisogni propri e riuscire ad ottenere una condotta consona per tutta la permanenza del blocco ma anche dopo.

Che genere di documentazione dovrei fornire per inoltrare la domanda di revoca del blocco?

Per presentare una domanda è necessario essere in possesso di un documento che certifichi l’identità dell’utente ( a patto che esso sia in validità durante la presentazione della richiesta) e una relativa lettera allegata che spieghi perché stiamo presentando la richiesta e la relativa partecipazione a corsi di riabilitazione. Se i documenti presentati sono conformi alle linee guida le chances di accettazione della richiesta potrebbero aumentare e i tempi di attesa potrebbero diminuire.

Posso mandare una nuova richiesta se quella di prima è stata rifiutata?

Ovviamente è possibile farlo, ma prima bisognerebbe comprendere qual’è stata la motivazione che ha spinto lo staff di ADM a negare la rimozione del blocco. Dopo averle comprese sarà quindi necessario corregge eventuali errori e allegare delle prove che possano provare quanto valida sia la richiesta.

Per quale motivo AAMS potrebbe respingere la mia richiesta?

Un rifiuto da parte dello staff si potrebbe verificare nel caso in cui ADM considerasse la rimozione del blocco un rischio per il benessere mentale dell’utente. Questo sistema nasce infatti con l’obiettivo di tutelare i giocatori e accertarsi che possano gestire il tutto in modo responsabile e sano sui siti di casinò digitali.